Morimondo, piccolo borgo a pochi chilometri da Milano, conta 1200 abitanti, di cui 450 nel borgo storico.
Il suo nome deriva dal latino, e significa “morire alle cose nel mondo”.
Ti troverai immerso nel Parco Regionale della Valle del Ticino, avvolto da una splendida natura e da una spettacolare abbazia cistercense
Avvolto da un silenzio che ti farà scoprire ogni rumore e ogni respiro di questo splendido borgo medievale.
Potrai notare che nel borgo non troverai nessun cartellone pubblicitario e nessuno cavo aereo. Tutto è lasciato come un tempo……
Tutto risale al XII secolo, quando monaci francesi provenienti da Morimond, fondarono una nuova Abbazia.
LA SUA ABBAZIA
Puoi partire dalla visita di questa Abbazia, composta da mattoni rossi lombardi d’argilla, con quadri e affreschi della scuola di Bernardino Luini del 1515 e un magnifico scriptorium con volumi risalenti al 1170.
Molto particolari sia la facciata del 1296 con le finestre aperte verso i cielo e un rosone non simmetrico, sia le navate, una gotica e l’altra romanica.
Le asimmetrie sono volute dai monaci, i quali pensavano che la perfezione appartiene solo a Dio e gli errori sono ammessi, a volte voluti per identificare l’imperfezione dell’uomo.
Poi potrai visitare la cascina Fiorentina, dove potrai vedere il mulino e il forno che nel XV secolo i monaci fiorentini usavano per produrre il loro cibo.
MANIFESTAZIONI E SAGRE
Il mio consiglio è quello di visitarla a Maggio, quando si svolge una delle più importanti manifestazioni europee a carattere medievale; la Trecentesca.
Nella manifestazione, gruppi di diverse nazioni mettono in scena, indossando costumi tipici nel tempo diversi episodi della battaglia di Casorate del 1356 tra l’esercito milanese e quello di Boemia.
Mentre se volete andare in Ottobre, potrete assaggiare grazie alla sagra gastronomica di Morimondo, i Sapori e le specialità del borgo come la cassoeula con la polenta, i risotti e il brasato.
Dopo la tua visita potrai fermarti a bere qualcosa nel borgo sotto le file di pioppi al fresco e vicino ai fontanili in modo da goderti totalmente ogni piccolo momento di relax in questo fresco angolo.
RIEPILOGO COSTI
Non ci sono dei costi particolarmente alti poiché a parte la benzina e il parcheggio, ed eventuali souvenir l’ingresso è gratuito anche durante le manifestazioni
Se vuoi vedere altre foto Clicca qui...
Seguimi sui Social
0 commenti