FIRENZE
Sono stato a Firenze numerose volte, l’ultima a inizio 2018, e come sempre ho trovato un’atmosfera magica tra le sue residenze storiche, i suoi monumenti e i suoi imperdibili musei.
E’ una città dove si può godere di ottimi panorami, mangiare divinamente nelle piccole osterie, ammirare splendide opere d’arte e fare shopping.
Se vuoi arrivare a Firenze, ti consiglio dall’Italia di prendere Trenitalia o Ntv, comprando i biglietti almeno 30 giorni prima per usufruire di buone offerte. Arriverai a Firenze Santa Maria Novella e da lì in centro a piedi.
Dall’Europa puoi volare con compagnie low-cost ed atterrare all’aeroporto Amerigo Vespucci, dal quale puoi prendere il bus per il centro di Firenze comprando il biglietto a bordo per 6 euro.
Ti sconsiglio di arrivare in automobile, poiché, essendo la città in zona a traffico limitato, i parcheggi giornalieri sono carissimi, e arrivano anche a 20 euro giornalieri.
Per i musei e le opere d’arte puoi prenotare in anticipo la tua visita, cosi potrai scegliere giorno e orario e saltare le code.
Per lo shopping,le vie del centro come Via Calzaiuoli e Via dé Tornabuoni offrono negozi di grandi marche e di lusso, mentre dall’altra parte dell’Arno esistono ancora negozi di artigianato locale.
Veniamo al punto clou, le trattorie toscane tipiche, diffusissime in città, dove potremo assaggiare i piatti tipici e la gustosa fiorentina.
A Firenze si stanno sviluppando ristoranti che esaltano la cucina locale biologica e questo le fa guadagnare tanti punti nel panorama nazionale.
Per il divertimento notturno prendiamo in considerazione le zone di Santa Croce, Santo Spirito e San Nicolò, con numerosi locali e cocktail.bar che vanno avanti fino a tardi con la musica,a volte anche live.
Per gli alloggi vi consiglio di prenotare in anticipo e di scegliere le zone del centro per godere meglio dei monumenti della città senza troppi spostamenti..
Il cuore della città
Partiamo sicuramente da Piazza duomo, il cuore della città.
Qua troverai la quarta chiesa al mondo per dimensioni, la Basilica di Santa Maria del Fiore, del 1296 con l’imponente cupola di Brunelleschi, sulla quale potete salire dopo ben 463 scalini.
Se non ancora stanco, puoi fare altri 414 scalini e ammirare il panorama dal Campanile di Giotto, alto 84 metri.
Sempre in Piazza Duomo, potrai vedere il Museo dell’Opera del Duomo con opere di Donatello e Michelangelo.
Percorrendo Via dei Calzaiuoli,ed ammirando le vetrine lussuose, potrai raggiungere Piazza della Repubblica.
Storica piazza circondata da storici caffè, dove in antichità sorgeva una necropoli, al suo interno troverai la colonna dell’Abbondanza, copia della Statua originale del Donatello.
Per gli amanti degli Hard Rock Cafè, a pochi passi da Piazza della Repubblica, vedrai l’ Hard Rock Firenze, che il fine settimana offre musica live e le sue imperdibili magliette.
In fondo alla via dei Calzaiuoli troverai Piazza della Signoria, una piazza museo con diverse sculture tra le quali il Perseo di Benvenuto Cellini e una copia del David di Michelangelo, forse la scultura simbolo di Firenze.
Nella piazza vedrai anche Palazzo Vecchio, sui cui svettano i 94 metri di torre Arnolfo, antica sede della Signoria e della Camera dei deputati al tempo di Firenze Capitale, ed ora sede del Municipio. Numerose le opere d’arte al suo interno.
Da piazza della Signoria potrai accedere all’ingresso di uno dei più importanti musei al mondo, gli Uffizi di Firenze. Ti consiglio di prenotare in anticipo la tua visita al museo per evitare lunghe code.
Grandi sale con capolavori toscani ed europei di diverse epoche, busti, sculture e sarcofagi di epoca romane, tra cui troviamo la famosissima Venere del Botticelli.
Dalla terrazza dei Lanzi godiamo di una splendida vista della piazza mentre si sorseggia un buon caffè…
Non c’è un tempo limite per visitare questo museo…potresti perderti dentro per ore ed ore…..ci sono talmente tante opere d’arte che potresti stare giorni e giorni a guardarle…
Usciti dagli Uffizi, attraverserai un corridoio, dove vedrai ai lati tutte le sculture degli artisti toscani più famosi della storia, che ti condurrà al Ponte Vecchio, un ponte con le botteghe di orafi e gioiellieri con una vista splendida sul fiume Arno.
E’ considerato a livello mondiale talmente bello, che i tedeschi nella seconda guerra mondiale lo risparmiarono in cambio della distruzione dell’area circostante.
A questo punto dire che l’area del centro città possiamo dire che l’abbiamo vista tutta…..possiamo passare ad altri itinerari….

Duomo di firenze

David di Michelangelo
QUARTIERE SANTA CROCE
Puoi partire per questo itinerario da Piazza Santa Croce, pochi passi alle spalle di Palazzo Vecchio.
Nella piazza, che nel Trecento era sede di giochi,giostre e tornei troverai una bellissima statua di Dante, dei palazzi Seicenteschi e di fronte alla chiesa, Via Torta.
La via Torta, è una via dalla forma irregolare che si erge sulle fondamenta dell’antico anfiteatro romano.
A questo punto ti troverai davanti agli occhi la Basilica di Santa Croce, la grande chiesa francescana del 1294.
Ti consiglio di vederla (il biglietto costa 8 euro); al suo interno ci sono delle perle artistiche che vanno dal 1294, anno della sua nascita al 1800, in cui fu rifinita e ricostruita perché danneggiata da crolli e dalle alluvioni.
Tra le opere d’arte più famose troverai le cappelle affrescate da Giotto, il tabernacolo di Donatello e la cappella de Pazzi, disegnata dal Brunelleschi.
Santa Croce è inoltre famosa per le tombe e i cenotafi degli italiani illustri, cosi come menzionata nel Sepolcri di Foscolo.
A questo seguendo una mappa, che ti consiglio di prendere gratuitamente nei vari punti turistici della città, arriverai in Via Ghibellina, per visitare Casa Buonarroti.
La casa di Michelangelo, è una perla che espone capolavori giovanili, una collezione di disegni e di sculture del pittore, alcune anche inedite.
In fondo alla Via Ghibellina, troveremo la Casa di Dante…
Bellissimo immaginare che il sommo poeta abbia trascorsi qui i suoi anni migliori, ma attenzione perché la casa è un falso.
Si è fatta una ricostruzione sull’area dove si pensava fosse ubicata la casa degli Alighieri.
La vicina “chiesa di Dante” è più che una suggestione; molto probabilmente Dante sposò Gemma Donati.
La chiesa ha qualcosa di magico: un’area dove lasciare la promessa di un’amore Dantesco alla propria amata con un bigliettino.
Firenze è una città famosa per le sue opere d’arte in tutte il Mondo e nonostante non sia una metropoli è piena di capolavori.
Ancora una volta troverai delle bellissime collezioni al Museo Nazionale del Bargello, ubicato in un palazzo del XIII secolo.
Prima carcere e poi adibito a museo, ospita opere di Michelangelo, Cellini, Giambologna, Donatello, e collezioni di ori e bronzi appartenuti alla famiglia Medici, la più famosa di Firenze.
In questa zona ti consiglio di guardarti attorno; si trovano delle osterie di cucina locale a prezzi modici e dei negozi di prodotti fiorentini…pranzare o cenare potrebbe essere un’esperienza interessante ed unica.
L’ ALTRA PARTE DELL’ ARNO
Questa è la zona al di là del Ponte Vecchio, ovvero tutto ciò che esiste dall’altra parte dell’Arno. Come se il Ponte Vecchio dividesse la città in due parti simmetriche.
Prendendo lo spostapovery n.13 si raggiunge la porta di San Niccolò, l’unica ad aver mantenuto l’altezza di un tempo. A piedi ci vuole un’oretta.
Da qua si snoda la strada in salita per raggiungere Piazzale Michelangelo, la terrazza più bella di Firenze. Da qua si gode di un panorama meraviglioso, soprattutto al tramonto.
Se hai poco tempo o semplicemente non ami camminare, con lo spostapovery n.13 si può arrivare in poco tempo.
Inoltre se viaggi in primavera puoi ammirare la fioritura di 1500 varietà di Iris, simbolo di Firenze nel giardino attiguo al Piazzale.
In cima alla salita troverai la Basilica di San Miniato al Monte, una spettacolare chiesa con stile romanico risalente al XI-XIII secolo.Spiccano sulla facciata i mosaici del 1200 e i fregi marmorei.
Altre cose che troverai interessanti sono il chiostro con gli affreschi di Paolo Uccello e il cimitero monumentale delle Porte Sante del 1860, con tratti gotici e rinascimentali.
Scendendo da San Miniato, a piedi oppure ti consiglio in taxi, si prende la Via del Belvedere, dove si passa per le antiche mure della città.
Qui il Forte Belvedere, aperto solo in estate, dove dai suoi bastioni puoi godere di un panorama spettacolare.
Arrivato a Piazzale Pitti, non puoi perderti il Giardino dei Boboli, progettato nel 1550 e splendido esempio di giardino all’Italiana.
Da vedere la grotta del Buontalenti (1583-1586), l’anfiteatro seicentesco e la vasca di Nettuno (1565).
Mentre passeggerai tra le salite e le discese del giardino, potrai vedere numerose statue raffiguranti sia i reali sia i personaggi dell’epoca, fioriture estese e ampi passaggi all’ombra e vasche d’acqua in vari stili artistici.
Sicuramente la stagione più bella per visitarlo è la primavera, dove non ci sono altissime temperature e la fioritura è nel pieno della sua bellezza.
Abbinati al biglietto del Giardino dei Boboli, potrai trovare Museo e giardino Bardini, in un palazzo Duecentesco con arazzi, armi dipinti e sculture e il museo delle porcellane.
Uscendo dal Giardino dei Boboli troverai di fronte a te Palazzo Pitti; palazzo del XV secolo, vi consiglio di visitarlo quando ospita importanti manifestazioni. Nel caso vi limiterete a guardare il suo profilo dall’esterno.
Come ultima parte del tuo itinerario potrai visitare la Chiesa di Santo Spirito, alle spalle di palazzo Pitti.
Chiesa risalente alla metà del 1400, è al mondo uno dei pochi esempi di pura architettura rinascimentale.
Spiccano le 40 cappelle semicircolari, alcune delle quali con le pale d’altare ancora originarie. Da segnalare al suo interno una Madonna col Bambino di Jacopo della Quercia.
Adesso che siamo arrivati alla fine di questi tre itinerari, possiamo tirare le somme….
Ho cercato di inserire quelli che per me in una visita di pochi giorni gli elementi imperdibili, ma sono sicuro che tu saprai trovare e scoprire qualcosa di più…..
Spese a firenze
Treno andata e ritorno prenotando 30/60 giorni prima da Milano 35 Euro
2 notti in B/B vicino Santa Maria del Fiore 100 Euro
Musei, Ingressi, Varie ed eventuali 50 Euro
Pranzi e cene 75 euro
Totale 3 giorni = 260 Euro
Se vuoi vedere altre foto clicca qui…
Seguimi sui Social
0 commenti