Ciao Povery….Hai mai sognato di andare in Giappone ed essere protagonista di un viaggio meraviglioso? Adesso ti aiuterò a farlo……..
Nel 2017 sono stato nel paese nipponico per 2 settimane organizzandomi il viaggio da solo in ogni minimo dettaglio….
Ci pensavo da anni….visitare il paese di Doraemon, Holly e Benji, i manga e mangiare il sushi era il mio sogno.
Tutte le agenzie mi avevano chiesto cifre folli, che andavano sui 3500 euro per due settimane.
Io non mi sono accontentato del loro preventivo, e 6 mesi prima di quella che pensavo potesse essere la mia partenza ho cominciato a fare un preventivo da solo.
Organizzazione del viaggio
Per prima cosa ho scelto il periodo; è bellissimo andare ad Aprile durante la fioritura dei ciliegi e a Settembre, nel passaggio tra l’estate e la primavera per evitare il caldo torrido e le piogge. Io ho scelto Settembre.
Dopo il periodo, ho scelto le città che volevo visitare e ho cercato di fare un piccolo itinerario partendo da Tokyo, megalopoli dove sembra di stare su un altro pianeta.
Le città che ho visitato sono Osaka, per la sua posizione sull’Oceano, Kyoto perché rappresenta la vera essenza del Giappone ed è la vecchia capitale e Nara, città santuario dove si confondono natura e religione.
Ho aggiunto durante la mia permanenza a Tokyo anche una visita al Monte Fuji, simbolo del Giappone e visitarlo è fondamentale per capire le tradizioni nipponiche.
Scelte le città ho cominciato a quantificare le giornate che impegavo per visitarle affidandomi a siti specializzati e guide del settore.
Per Tokyo e la sua maestosità ci voglio almeno 6 giorni, per Osaka e Kyoto 3 giorni, a Nara ci si può fermare una notte, ed un’altra giornata è necessaria per visitare il Monte Fuji.
A questo punto ho cercato su Skyscanner , sito per la ricerca dei voli , i voli per Tokyo di andata e ritorno cercando di atterrare a Narita e non ad Haneda. Narita è più vicino alla città.
Puoi scegliere di volare con un volo diretto con Alitalia, o fare scalo con altre compagnie. Io ho scelto Qatar arways, con scalo ad Abu Dhabi e con 6 mesi di anticipo, ho pagato 500 euro andata e ritorno.
Sistemati i voli, adesso devi prenotare gli alberghi. Ti consiglio di usare siti affidabili come Booking o Trivago per la prenotazione.
Scegli sempre alberghi con la prima colazione vicini alle zone centrali, e a pochi minuti a piedi dalle fermate dei mezzi con cui desideri spostarti.
E soprattutto se riesci scegli la modalità di prenotazione con possibile disdetta senza penali.
Sia per il pranzo che per la cena il Giappone offre migliaia e migliaia di possibilità per tutti i gusti.
Il mio consiglio è quello di stare a Tokyo nella zona di Shinjuku, cosi da poter abbinare alla visita giornaliera una divertente vita notturna. Ad esempio in questo quartiere troviamo Robot Restaurant.
Per Kyoto consiglio di stare accanto alla Stazione dei treni, perché da li partono tutti gli autobus per la visita della città.
A Nara c’è un eccellente hotel all’interno della stazione dei treni in modo da non trascinarsi le valigie per molto tempo.
Mentre a Osaka il consiglio è quello di stare dalle parti della stazione Shin – Osaka, quartiere a Nord ma vicinissimo al Centro.
Dopo gli alberghi, è necessaria un assicurazione per il nostro viaggio che comprenda la salute,i ritardi e le cancellazioni dei voli . Ci sono molti siti che fanno assicurazioni a buon prezzo.
Ricordati che,incrociando le dita, la sanità in Giappone è privata, e un ricovero potrebbe costare migliaia di euro.
Per gli spostamenti ti consiglio di procurarti dall’Italia, 60 giorni prima via internet e poi facendolo spedire alla propria abitazione il Japan Rail Pass.
Questo pass ti permette di prendere il famoso treno proiettile Shinkansen, e spostarti velocemente tra le varie città.
Ricorda che appena arrivato in aeroporto devi cambiare il voucher che ti arriva a casa negli uffici del Japan Rail Pass con la tessera vera e propria.
Ogni volta che desidererai prendere un treno dovrai prenotare il tuo posto, usando le macchinette gratuitamente con il numero del pass.
Oltretutto nelle grandi città puoi prendere con lo stesso pass alcune linee della metropolitana e molti autobus per girare liberamente.
A Tokyo per esempio ci sono circa 20 linee della metropolitana…puoi raggiungerti quasi tutti i luoghi con il Japan Rail Pass, mentre per altre linee gestite da privati occorre comprare il biglietto.
Per fortuna è molto semplice orientarsi nelle città, perché oltre all’assistenza puntualissima degli addetti, sono presenti degli schermi dove si vede in tempo reale dove si trova il proprio autobus o quanto costa il biglietto in base alla destinazione scelta.
E se si cambia destinazione nessun problema….prima di uscire si paga la differenza alle macchinette e si convalida il biglietto per uscire dal tornello.
Il tutto animato da cartelli in inglese e giapponese, fatto nella maggior parte dei casi con i fumetti,per spiegare le indicazioni ai turisti.
Altre cose che potrai trovare singolari nel paese sono i Water, che hanno la funziona anche di bidet, le onsen ovvero i bagni termali dove è possibile nella maggior parte dei casi accedere solo senza tatuaggi.
Per quanto riguarda internet, conviene fare un offerta con il proprio gestore telefonico, anziché noleggiare un telefono con scheda giapponese ed utilizzare il wi-fi diffusissimo in quasi tutto il paese.
La valuta giapponese è lo Yen, e sono ben accette tutte le carte di credito straniere. Non andate con bancomat e bancoposta perché avrete sicuramente problemi nel pagamento.
Per quanto riguarda la sicurezza personale, il Giappone è un paese con uno dei più bassi tassi di criminalità del mondo.
Pensa che si contano 7000 reati su 14 milioni di persone a Tokyo e il reato più diffuso è il furto di biciclette.
A volte ti capiterà di vedere bambini che viaggiano da soli per andare a scuola sui mezzi pubblici nella più totale sicurezza.
Insomma il paese offre spunti gastronomici, ambientali, culturali e storici della cultura millenaria giapponese.
Un paese da scoprire, da vivere, da respirare a pieni polmoni per immergersi totalmente in un mondo che sembra lontano anni luce da quello Occidentale.
Adesso analizziamo i probabili costi e i possibili itinerari.
Preventivo dei costi per un viaggio di 15 giorni
Voli di andata e ritorno 500 euro
Alberghi con prima colazione 1000 euro
Japan Rail pass 360 euro
Totale 1860 euro
Gli importi sono variabili in base al tasso di cambio Euro-Yen.
Per gli itinerari delle città clicca qui….
Seguimi sui Social
0 commenti