Pubblicità

Negli ultimi anni, “grazie” anche alla pandemia, abbiamo assistito al successo dei voli privati.

Numero di passeggeri limitato, distanziamento e procedure d’imbarco molto snelle e senza caos hanno sviluppato in modo enorme questo mercato.

Altro punto a favore dei voli privati riguarda le tratte coperte. Se devi andare da un punto A ad un punto B, lo puoi fare comodamente con un volo privato, magari su tratte non servite dalle compagnie aeree.

Questa soluzione ha il vantaggio di farti risparmiare una cosa importantissima: il tempo. Raggiungi il luogo desiderato senza passaggi intermedi che con un volo di linea sei costretto ad affrontare.

Come si fa ad organizzare un volo privato?

Niente di più semplice. Basta andare su Google e trovi tantissime compagnie specializzate nel servizio che desideri. Digitando “Aerotaxi” o “Volo Privato”, trovi pagine e pagine di operatori che potranno aiutarti ad organizzare il Tuo viaggio.

Oggi, dato il successo dei voli privati, esistono anche diverse App per smartphone che ti consentono di organizzare il Tuo volo direttamente dal cellulare.

Il consiglio è quello di scegliere un operatore vicino alla tua città. In questo caso l’aereo sarà già posizionato all’aeroporto di partenza e questo inciderà sui costi in quanto non avrai l’addebito del costo di posizionamento dell’aereo.

Che tipo di aereo devo scegliere?

Ne esistono di tutti i tipi, dai velivoli a elica ai Jet. La discriminante è il costo. Un aereo a elica consuma meno di un Jet e quindi l’unica differenza la fa il portafoglio e la distanza che devi coprire. Il consiglio è sempre il solito: fatti consigliare dall’operatore che contatti.

I voli privati sono sicuri?

La legislazione in materia è talmente stringente che il volo privato è assolutamente sicuro. Sia i piloti che gli aerei devono essere costantemente certificati e aggiornati come una qualsiasi compagnia aerea.

Che vantaggi ci sono?

Il vantaggio principale è il tempo. Poi devi pensare che l’aereo, essedo “piccolo”, può decollare e atterrare da aeroporti “secondari” non serviti dalle Compagnie. Ti farà raggiungere la tua destinazione in modo più semplice e veloce rispetto ad un normale volo passeggeri.

Quanto costa un volo privato?

Ovviamente dipende dalla tratta e dal numero di passeggeri. Se fai qualche ricerca trovi voli che partono da 80 € / h fino a migliaia di €uro all’ora di volo. Puoi anche decidere di prenotare un volo condiviso, ovvero persone che scelgono la Tua stessa destinazione con le quali puoi dividere le spese del viaggio. Se, diversamente, vuoi volare da solo, tutto il costo del volo sarà a carico tuo.

In Italia funziona questo servizio?

Certo. Devi tenere presente che in Italia tra aeroporti principali, secondari e aviosuperfici autorizzate dall’Enac esistono circa un centinaio di aeroporti. In poche parole, probabilmente, vicino a casa tua nel raggio di 20 o 30 km, c’è un aeroporto o un’aviosuperficie che puoi sfruttare per il tuo volo privato.

Conclusioni

Dato il successo dei voli privati, con un trend in costante aumento nel corso degli ultimi anni, è facile prevedere che il futuro di questo settore sia positivo. A breve i voli fino a due ore potrebbero entrare in concorrenza con le Major.

Inoltre, potendo sfruttare le piste corte e le aviosuperfici, i voli privati hanno accesso a territori non serviti dalle Compagnie.

Quindi perché non provare?                     

Seguimi sui Social

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *