Pubblicità

Vacanze trascorse a Napoli in due step: Giugno e Agosto.

In questo caso siamo stati ospiti di parenti e quindi le spese si sono limitate al solo biglietto del treno (Italo) trovato in offerta.

La prima sorpresa l’abbiamo avuta appena scesi dal treno: un diluvio di proporzioni bibliche…… Tra uno scroscio e l’altro ci siamo rifugiati in Piazza Plebiscito in attesa che la pioggia smettesse.

Il diluvio in Piazza Plebiscito

Non è stato così e quindi siamo arrivati a casa bagnati dalla testa ai piedi……

La prima cosa da sapere è che non avrai MAI nessun problema per mangiare. A Napoli si mangia in strada con i mille punti disponibili.

Dalla pizza, alle sfogliatelle, ai rustici, a qualunque altra cosa, sicuramente troverai un posto dove mangiare benissimo e in modo economico in qualunque zona della città.

Il giro di Napoli è iniziato dal Lungomare Caracciolo dopo cena. La zona è pedonale e inizi a vedere e assaporare l’atmosfera della città sempre piena di gente fino a notte fonda.

Il lungomare Caracciolo

Abbiamo mangiato una pizza nel locale di un noto marchio presente in tutta Itala e, checche se ne dica, qui la pizza è “n’altra coosa….”.

Anche il caffè è “n’altra coosa….” e, oltre ad essere sempre più economico rispetto a quanto siamo abituati, ti portano sempre l’acqua minerale anche se non la chiedi.

Napoli – O Cafè

Altro giro, sempre a piedi, in Via Chiaia e in Via Toledo (la zona dei negozi). In Via Toledo abbiamo preso la metropolitana per spostarci in un’altra zona della città e qui mi sento di dare un consiglio: visitate la Stazione Toledo della metropolitana perché è un’opera d’arte.

Napoli – Via Chiaia

E’ inaspettato trovarsi in mezzo ad un’opera d’arte in metropolitana. E’ semplicemente bellissima e, dulcis in fundo, è molto più economica rispetto alla metropolitana di Milano.

Girando per i vicoli del Quartiere San Lorenzo (in pieno centro) abbiamo trovato la Chiesa di Santa Luciella che è un luogo tutto da scoprire.

Quartiere San Lorenzo – La Chiesa di Santa Luciella

La chiesa è in ristrutturazione grazie ad un gruppo di giovani volontari che copre le spese con i biglietti d’ingresso e con i rari fondi pubblici. La storia è tutta da raccontare perché i ragazzi che la stanno recuperando meritano un riconoscimento.

La chiesa subì danni ingenti in seguito al terremoto e fu abbandonata a se stessa. Dagli anni 2000 ad oggi questi ragazzi, con passione, pazienza e dedizione, poco alla volta la stanno recuperando.

La guida ti spiega tutta la storia e ti conduce al piano interrato dove puoi trovare il famoso “teschio con le orecchie” (non pubblico la foto perché DOVETE andare a vederlo di persona).

La cripta della Chiesa di Santa Luciella

Nella cripta puoi lasciare un messaggio o uno scritto a Santa Luciella e chiederle quello che volete. La cripta è piena di ex voto lasciati dalle persone che ancora oggi vi si affidano.

Questo è un luogo che dovete andare a vedere perché ha una storia bellissima.

Altri luoghi da vedere? C’è solo l’imbarazzo della scelta…. Dal Maschio Angioino a San Gregorio Armeno, al Teatro San Carlo, ai mille vicoli, Napoli ti sorprende sempre.

Napoli – Il Maschio Angioino

E poi non parliamo del clima…. E’ vero che quest’estate abbiamo avuto temperature torride, ma a Napoli, grazie all’aria che arriva dal mare, non esiste l’afa della Pianura Padana.

Noi abbiamo trovato la città piena di turisti in maggioranza stranieri. Abbiamo girato tutta la città a piedi (o con la metropolitana) e l’abbiamo lasciata con un obiettivo: Tornarci.

Continua a seguirci su poveryinviaggio.it   

Napoli – San Gregorio Armeno
Napoli
Napoli – Castel dell’Ovo
O Vesuvio
Seguimi sui Social

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *