Il Quartiere del vintage e degli artisti, Shibuya, si snoda tra giganteschi schermi luminosi con gli ultimi successi musicali che risuonano nell’aria.
La cosa più importante da cogliere, in questo angolo di Tokyo, è l’atmosfera alla quale bisogna adattarsi per godere in pieno di Shibuya.
La folla di ragazzi, sempre attenta al look e a seguire le ultime tendenze, si ritrova nei club notturni per il karaoke o si rifugia nei love hotels.
Qui nascono le mode, le tendenze di domani, e qui c’è l’incrocio più famoso di Tokyo, lo Shibuya Crossing.
Le strade si incontrano tra di loro con i passaggi pedonali in diagonale, i neon e le pubblicità gigantesche e colorate sui palazzi. I giapponesi dicono che questo sia il centro del mondo.
La statua che si trova al centro di Shibuya Crossing, è quella del cane Hachiko (1923-1935).

HACHIKO
La storia narra che questo cagnolino accompagnava ogni giorno il suo padrone in stazione al mattino e poi tornava ad aspettarlo la sera.
Quando il padrone morì, Hachiko per almeno 9 anni continuò a fare tutti i giorni lo stesso percorso.
Gli abitanti del quartiere lo “adottarono” e si dedicarono a lui e quando morì gli dedicarono questa statua di bronzo.
La storia è stata portata all’attenzione del mondo intero grazie alla superba interpretazione di Richard Gere.
Questo dimostra quanto i Giapponesi amino la natura e gli animali, tanto da avere cosi tanto rispetto per loro da considerarli quasi dei semidei per l’amore che sanno infondere.
Cosi come per la natura, che amano follemente e curano in maniera eccezionale rendendo i loro giardini unici al mondo.
In questo quartiere cenare in uno dei fast-food giapponesi è d’obbligo; ti confonderai tra migliaia di persone ma sentirai di essere unico.
Continua a seguirmi sui social e qui su Poveryinviaggio.it per scoprire i resoconti dei miei viaggi in giro per il Mondo.
A presto
Seguimi sui Social
0 commenti