Pubblicità

VISITA DELLA CITTA’ DI AOSTA

Scarica il nostro itinerario PDf Aosta

Durante il weekend in Valle d’Aosta, ho deciso di passare 2/3 ore nella citta’ di Aosta, per scoprire questa città che fino ad ora non avevo mai avuto il piacere di visitare.

Città fondata dai romani nel 25 a.c, con il nome di Augusta Praetoria, è un modello esemplare per l’urbanistica e per il rapporto uomo-natura.

Qui si fondono arte e ambiente.

Parcheggiando nei pressi dell’arco di Augusto ti troverai in centro e in una splendida posizione per la visitare la città.

 

Seguici anche su Instagram…….

COSA VEDERE?

La prima cosa che ti troverai di fronte è l’Arco di Augusto, costruito nel 25 a.c. in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi.
Alto circa 11 metri, è decorato da capitelli Corinzi mentre la trabeazione è di origine dorica.

LA PORTA PRAETORIA

Proseguendo per Via sant’Anselmo arriverai alla Porta Praetoria, porta di ingresso orientale dell’antica città romana.

È composta da tre archi, di cui quelli laterali servivano per il passaggio dei pedoni, quello centrale per il passaggio dei carri romani.

Sul lato destro della Porta Praetoria, oltre all‘ufficio del turismo,dove potrai comprare a 7 euro il biglietto cumulativo per le maggiori opere della città, troverai i resti del Teatro Romano.

Alto ben 22 metri di altezza, maestoso si erge nella piazza insieme ai resti del proscenio e delle gradinate.

Interessante vedere quest’opera per capire come questa città era importante per gli imperatori romani.

 

 

Passando la Porta Praetoria si arriverà a Piazza Chanoux, che ospita il Palazzo comunale della citta’, ha al centro una statua dedicata al milite Chanoux, martire della seconda guerra mondiale.

Inoltre ai lati delle stradine locali e bar caratteristici che vendono prodotti locali, tra cui la famosissima brasserie valdostana.

Proseguendo ancora un centinaio di metri ti troverai sulla tua destra Via Croix De Ville, dove potrai fare i tuoi acquisti in uno dei negozi più antichi della città che propone articoli di artigianato e antiquariato fatti a ma no. Il negozio si chiama Angelini Rigollet. 

A metà della via troverai l’ingresso al Criptoportico Forense, compreso nel tuo biglietto cumulativo, sulla piazza Giovanni XXIII. Lo riconoscerai perché si accede da una scalinata.

Risalente all’era di Augusto, e seconda costruzione in Italia nel suo genere, è una monumentale costruzione che delimitava un’area sacra dedicata al culto.

E’ costituita da due gallerie parallele, circondate da volte, sostenute da imponenti pilastri.

Tuttavia il Criptoportico era un passaggio coperto che serviva per collegare gli edifici sacri e riparare i fedeli dalla pioggia e dal vento in inverno e dal caldo d’estate.

CHIESA DI SAN LORENZO

Accanto al Criptoportico forense, in piazza Roncas, troverai Il museo archeologico regionale, che ospita i resti degli scavi romani e delle civiltà che hanno popolato questa regione.

Un altro importante monumento incluso nel biglietto e situato in una traversa che si trova in Piazza Sant’Orso è la chiesa paleocristiana di San Lorenzo.

Importante sia ai tempi dei Romani come necropoli e dopo col Cristianesimo come tomba dei vescovi aostani.

Inoltre le rovine della chiesa mostrano attraverso i suoi scavi l’originaria forma e le successive modifiche negli anni.

E’ un bellissimo monumento, che in pratica trasmette quanto questa città sia riuscita a prendere e a dare degli stimoli architettonici dal tempo dei Romani fino al Medioevo.

La città di Aosta, sebbene piccola, è stata una piacevole scoperta da tutti i punti di vista….l’arte, l’architettura e i prodotti eno-gastronomici locali la rendono una bellissima stella tra le grandi città italiane.

A presto povery…

Queste una parte delle nostre foto ad Aosta

 

 

Se vuoi vedere i nostri video su Youtube clicca qui…

 

 

 

 

 

 

 

Seguimi sui Social