Pubblicità

Scarica qui il nostro itinerario di Copenaghen in PDF  PDF Copenaghen

Ciao povery,

Viaggiare a Copenaghen, la Venezia del Nord, e’ molto semplice e bastano 3/4 giorni per ammirare le bellezze della città e dei suoi quartieri.

Se vuoi puoi usare le compagnie low cost, tipo Ryanair o Easyjet ,  che con un anticipo di prenotazione di almeno 30 giorni ti permetteranno di risparmiare parecchio sui costi degli aerei.

Dall’aeroporto CPH Kastrup è facilissimo arrivare in centro prendendo un treno e il viaggio dura solo 15 minuti. In alternativa si può usare lo spostapovery (metropolitana)

La moneta di Copenaghen è la corona danese; ricordati che Copenaghen è considerata la quinta città più cara del mondo,quindi metti in preventivo che  per un hotel potresti spendere circa 100 a notte, mentre per pranzo e cena circa 50.

SPOSTAMENTI E DIVERTIMENTI

Per gli spostamenti puoi optare per una visita a piedi nel centro cittadino o puoi usare la metropolitana (spostapovery)per raggiungere le zone dell’hinterland.

Se sei sportivo puoi noleggiare una bicicletta; ricordati di fare un giro sui battelli che ti permetteranno di vedere angoli nascosti della città scorgendoli dal mare.

Molto interessante fare shopping per le vie dello Stroget, dove si concentrano le boutique più prestigiose insieme a catene internazionali di negozi.

Favoloso mangiare i piatti tipici danesi come l’aringa affumicata e marinata accompagnata da birra o acquavite e i buonissimi dolci al burro.

E se vuoi divertirti la sera nell’area di Vesterbro puoi trovare cocktail bar o locali dove il tratto dominante è il design danese.

I pub sono particolari perché non servono solo cocktail e birre ma diventano una totale esperienza gustativa della tradizione danese.

Il centro di Copenaghen

Partendo dal centro della città potrai visitare la Slotsholmen (Isola del palazzo), dove nelle sue vicinanze troverai il Palazzo di Christiansborg, oggi residenza del Parlamento , il Museo del Teatro , il Museo Ebraico, e la Biblioteca reale.

Singolare la biblioteca perché ricoperta di lastre di granito nero dello Zimbabwe, che la fanno assomigliare ad un diamante nero.

Altre cose interessanti che puoi vedere nel centro sono il Gammel Strand, una stradina che riporta alle origini della città , tra i ponti Holmens Bro, Hojbro, Prinsens Bro e dietro Magstraede.

Quest’ultima è una stradina dove le case hanno gli angoli arrotondati per favorire l’intervento in caso di incendio. Qua potrai immaginare la Copenaghen dei secoli passati.

Molto belli sono i Giardini di Tivoli,a pochi passi dalla stazione. Sono i più antichi parchi di divertimento europei e alle attrazioni uniscono giardini curatissimi e moderni, macchine strane, un teatro dell’opera danese che ogni sera porta in scena uno spettacolo, musica e animali, tra cui  i pavoni, liberi di girare nel parco.

Potrai visitare il Radhus, che con la sua larga piazza è il fulcro della città; al suo interno il Nyrop, palazzo in mattoni rossi dallo stile romanico,ha sulla facciata una statua dorata del fondatore della città Absalon, una torre slanciata alta 105 metri e un orologio a carillon.

Potrai fare shopping sullo Stroget, rettilineo di attività commerciali, dove nelle sue vie traverse potrai ammirare la Vor Frue Kirke (Chiesa di Nostra Signora) cattedrale neoclassica del 1187, il quartiere universitario Latino, la Sankt Petri Kirke (Chiesa di San Pietro), il Rundetarn osservatorio europeo dalla forma elicoidale.

Arrivando a Kongens Nytorv, la Nuova Piazza Reale in cui troverai dei curatissimi giardini e in mezzo una statua del Re a cavallo.

Per un bellissimo giro in barca potrai partire dai canali di Nyhavn, strada dove visse anche lo scrittore Andersen; ti consiglio di scegliere sempre le compagnie a buon mercato per il giro in battello dato che tutte effettuano lo stesso giro.

 

Quartiere di Amager e Christiania

Nell’isola di Amager, zona est della città puoi ammirare Christianshavn, che con il suo canale seicentesco ti permetterà di vedere le barche ormeggiaste e le case galleggianti che fanno da contrasto con i nuovi quartieri del Christiansbro.

Passeggiando qualche minuto a piedi, troverai Christiania,quartiere hippy composto da caserme militari occupate nel 1971. Qua vivono un migliaio di persone spesso in abitazioni che si sono costruite da soli.

Molto particolari due aspetti di questo quartiere; All’ingresso troverai dei cartelli che specificano che il quartiere non si considera appartenente all’Unione Europea,e singolari le regole per visitarla: non si possono fare foto, non si può parlare al cellulare e non si deve ostentare.

Potrai trovare interessante la visita alla fabbrica della Carlsberg , fondata nel 1847 ,per il quale partono le navette gratuite di fronte alla stazione centrale di Copenaghen. Bellissimo il giro che permette di visitare la fabbrica al suo interno e  di assaggiare ogni tipo di birra Carlsberg.

Spostandoti con il bus numero 72 raggiungerai il Castello reale, Frederiksberg Slot, dai tipici tratti italiani con i suoi marmi, gli stucchi e il suo parco con giardini, fontane, laghi, isole e canali.

 

I quartieri a Nord

Facilissimi da raggiungere a piedi, i quartieri a Nord,

si sviluppano da Amalienborg Slot, residenza invernale della famiglia reale, costituiti da quattro palazzi con facciata uguale ma interni diversi, affacciati su una piazza ottagonale con le bellissime  sculture di Arnaldo Pomodoro.

Alle sue spalle troverai la Frederiks Kirke, la chiesa di marmo del 1874, che sorretta da 12 colonne splende con la più grande cupola della Scandinavia.

Notevole è anche la fontana GefionSpringVandet, che  rappresenta la leggenda della creazione della Selandia, cioè l’isola di Copenaghen, secondo un poema del IX secolo. Lascio a te la curiosità di scoprire la leggenda…

Passeggiando lungo la costa troverai il simbolo di Copenaghen, la Sirenetta.

Statua di bronzo adagiata su uno scoglio, è dal 1913 simbolo del binomio Andersen-Copenaghen. Danneggiata più volte, si dice che brilli di forza propria. La statua è una copia, poiché quella originale è conservata dagli eredi della famiglia dello scrittore Andersen.

 

Copenaghen è una bellissima città, a misura d’uomo, pulita e moderna, dove si mischiano i profumi di una città antica nordica e i tratti moderni delle grandi capitali europee cosmopolite.

Vale la pena passare un weekend o qualche giorno rilassandosi in questa bellissima città che offre anche una meravigliosa parte naturalistica.

Queste le foto del nostro viaggio a Copenaghen….

Riepilogo dei costi del mio viaggio:

Aerei, utilizzando Easyjet 50 euro a/r

Albergo di fronte alla Stazione di Copenaghen – 4 stelle – 90 euro

Pranzi,cene e varie 60 euro

Totale 200 euro per un weekend a Copenaghen

Seguimi sui Social