Pubblicità

KYOTO

Scarica il PDF del nostro itinerario a Kyoto    PDF Kyoto

Per andare da Tokyo a Kyoto, occorre prendere lo shinkansen con JR Travel pass.

Il tragitto è lungo 514 chilometri e si prcorre in 2 ore e 45 minuti, partendo dalla stazione jr di
Tokyo e arrivando alla stazione di Kyoto.

La stazione di Kyoto è stata rinnovata nei primi anni ’90….
Composta da più piani, d’aspetto moderno, ha un esterno in marmo e un gigantesco arco centrale.

Ospita il grande magazzino Isetan, ristoranti, centri commerciali interrati, un hotel.

E’ presente al suo interno una scalinata composta da gradini illuminati al led che cambiano figura ogni minuto.

Salendo le numerose scale mobili, si arriva all’ultimo piano dove da un giardino curatissimo in stile giapponese, si ha una visuale della città di Kyoto e della sua famosa torre.

Di fronte alla stazione, il capolinea degli autobus cittadino, dove è possibile anche comprare i biglietti giornalieri per gli autobus.
Il mio consiglio è quello di girare la città a bordo degli autobus turistici.

         

LA CITTA’ DI KYOTO

Fino al 1868 Kyoto fu la capitale imperiale del Giappone, e tuttora incarna la vera essenza del sol levante unendo l’antica civiltà al cosmopolitismo moderno.

Troverai interessante visitare gli antichi templi e giardini, cosi come i caffè e i negozi alla moda.
Kyoto insieme a Nara ospita la maggior parte dei siti patrimonio dell’umanità Unesco.

L’immagine classica della città la danno le abitazioni tradizionali in legno, il rumore dei tipici sandali di legno, le geishe nei loro variopinti kimono e i templi circondati da ciliegi in fiore.

Ti consiglio di visitarla in primavera, durante la fioritura dei ciliegi o in autunno, quando gli aceri si infiammano di rosso.
Anche qua come per tutto il Giappone, gli indirizzi non hanno i numeri civici, ma hanno solo un nome e l’ubicazione del grande incrocio più vicino.

COME ORIENTARSI

La città è divisa in più quartieri: Quello centrale, con negozi, hotel e banche va dal Palazzo Imperiale alla Stazione di Kyoto.
A est il quartiere Gion, la principale zona ricreativa dove potrai trovare le geishe.
A ovest Nijo-jo e Horikawa-dori.

ILCENTRO

Il Palazzo Imperiale è il cuore del centro di Tokyo, a pochi passi dal Nijo-jo, con i suoi bellissimi paraventi.

Per arrivare al Palazzo Imperiale prendete un autobus per Karasuma Imadegawa.
L’ingresso è libero, se prendete una guida 200 yen.

Con le sue mura di terra grigiastra, il Parco Imperiale (Kyoto Gyoen), è molto frequentato dalle famiglie che fanno i picnic nei parchi curatissimi e nelle grandi distese di ghiaia.

Gli edifici che sono rimasti nel tempo offrono una parte di quello che era il resto in antichità e a volte posso ospitare mostre, come quella che mi è capitato di vedere, sui Bonsai.
A 10 minuti a piedi, potrai vedere il castello di Nijo-jo.

 

NIJO-JO

 

Edificio tutt’altro che sobrio, è composta da un bellissimo castello circondato da un doppio fossato, delle mura antichissime massicce e ampie torri di guardia.

Una volta all’interno sicuramente dove vedere il Palazzo Ninomaru, i cui cinque edifici circondati da un laghetto, sono disposti su una linea retta e collegati da passaggi coperti.

Per entrare bisognerà lasciare le scarpe all’ingresso o portarle nella borsa. Cosi facendo godrete a pieno dei “piani dell’usignolo”.
Visiterai tre piani, e sentirai ad ogni tuo passo, uno stridere del pavimento simile ad un canto di un usignolo.

Volutamente costruiti così, per rilevare la presenza di intrusi all’interno del palazzo e in modo tale da difendersi ed attaccare il nemico prima che potesse accorgersi della difesa.

Percorrendo Oike Dori, si arriverà sulle rive del fiume Kamo-Gawa, davanti ai ponti Sanjo e Shijo.
I ponti e le vie adiacenti vengono prese d’assalto dai giovani e dagli artisti di strada.

Il quartiere che si sviluppa selle rive del fiume è quello di Pontocho, con le sue tradizionali machiya di legno (abitazioni antiche), le case da tè, i ristoranti e i bar in stile antico.
Il momento migliore per visitarlo è la sera, dove le lanterne illuminano le strette viuzze.

Se siete fortunati potete vedere una geisha o un’apprendista geisha mentre si recano ad un appuntamento.

Dopo una gustosa cena sul fiume Kamo-Gawa, potrai tornare nei pressi della stazione Centrale, dove potrai vedere la torre di Kyoto illuminata a led di sera.
I suoi 131 metri, daranno la possibilità dalla torre, di vedere il panorama della Kyoto sottostante.

 

2° GIORNO: VISITA AI MONUMENTI NELLA ZONA EST E OVEST DI KYOTO

Questo itinerario prevede una partenza alle prime ore del mattino e una visita ai più antichi e meravigliosi monumenti delle zone est e ovest di Kyoto.

KYOTO EST

Per vedere il primo monumento, prendi la linea JR Nara fino alla stazione di Inari. La distanza dalla stazione di Kyoto è di circa 2.5 chilometri.

Si vede da qui il meraviglioso Fushimi-Inari Taisha ed è il santuario più importante dedicato al culto di Inari, divinità del riso e del sake.

Il percorso forte è il labirinto di sentieri di 4 chilometri che attraversa la foresta e arriva fino alla cima della montagna.

Sul percorso attraverserete circa 10.000 torii rossi, che formano un tunnel molto misterioso. Pensate che in alcuni punti del sentiero viene oscurata addirittura la luce del giorno.

Durante la visita attraverserete santuari minori, e potrete gustare una buona tazza di tè e le inari-zushi, polpettine di riso rivestite da tofu fritto.

Riprendendo la linea JR Nara fino alla fermata di Tofuku-Ji, arriverai al tempio zen di Tofuku-JI.
Il tempio, fondato nel 1236 di scuola zen buddhista, è favoloso per i suoi 23 templi minori e per i bellissimi giardini.

Molti considerano il giardino al suo interno, il miglior esempio di giardino moderno giapponese.
Da non perdere sicuramente, cosi come il giardino zen roccioso in pendenza.

KIYOMIZU-DERA

Un altro sito da raggiungere è il Kiyomizu-Dera; potrai utilizzare l’autobus turistico numero 100 per raggiungerlo.
In questo posto esiste un tempio fin dal lontano 778, circondato da una sorgente di acqua limpida che forma un lago meraviglioso.

Partendo dal Kiyomizu-dera potrai percorrere le strade di Chawan-zaka e Kiyomizi-zaka, strette vie piene di souvenir e prodotti d’artigianato.

Il padiglione principale, Hon-do, espone ogni 33 anni l’immagine sacra di una Kannon a 11 teste ( la prossima nel 2033). Da qui una terrazza meravigliosa che si affaccia sui boschi di Kyoto….

E’ presente anche un santuario che protegge le coppie innamorate, lo Jishu Jinja, e una cascata Otowa, di cui si dice che le acque abbiamo poteri magici.

Bevete da solo una delle tre cascate, perché dovrete scegliere tra successo, salute e bellezza.
Due sentieri collegati tra loro collegano Kiyomizu-dera a Kodai-ji: Sannen-zaka e Ninnen-zaka.

I sentieri che attraverserete saranno lastricati, con abitazioni antichissime in pietra e legno; fate attenzione a non cadere su queste stradine perché la leggenda dice che provocherebbe 2/3 anni di sfortuna.

QUARTIERE OVEST

Prendendo l’autobus 101 si arriverà al Kinkaku-Ji, il tempio del padiglione d’oro, situato sui colli boschivi di Kitayama.

Risalente al 1300, questo tempio zen, questo tempio ti darà un’immagine visiva suggestiva: un luccichio d’oro tra gli alberi circondato da un lago a specchio.

Composto da diversi stili architettonici, e alto tre piani, la fenice in cima al tetto le da un’immagine meravigliosa.
Anche questo è uno dei monumenti più belli del mondo e patrimonio dell’Unesco.

A questo punto ci sono altri importanti monumenti e giardini, che potrai visitare a Kyoto, ma quelli più belli per una visita di 2 giorni li ho elencati nell’articolo.

Se ti rimane tempo potrai prendere un aperitivo o mangiare i prodotti locali nelle vie del centro, tra le migliaia di persone che affollano la bellissima Kyoto.

Ecco le nostre foto a Kyoto

 

Seguimi sui Social