Scarica il nostro itinerario di Lovere in PDF
Ciao Povery,
oggi parleremo del borgo di Lovere, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia e da molto ritenuto una perla che si affaccia sul lago d’Iseo.
Situato in provincia di Bergamo, conta 5200 abitanti, di cui 1100 nel borgo.
INFO SU LOVERE
Lovere, borgo che si affaccia sul lago d’Iseo, antico insediamento romano, è l’unico comune della zona a non avere frazioni.
E’ considerato un importante centro sportivo per le attività estive (vela, canottaggio, surf, arrampicata) e per quelle invernali (sci, ghiaccio).
Le info turistiche potrete trovarle all’Infopoint in Piazza Tredici Martiri o sul sito info@iataltosebino.it.
Anche sul sito web del comune è possibile trovare informazioni per visitare il borgo e per prendere i battelli per girare il lago e andare nella splendida Monte Isola, che vi consiglio.
Lovere si raggiunge facilmente da Bergamo percorrendo 42 chilometri lungo la statale SS42 del Tonale e della Mendola.
Anche da Milano è raggiungibile da Milano prendendo l’A4 con l’uscita Seriate e poi sempre SS42.
Via lago è raggiungibile con la navigazione Lago d’iseo.
LA NOSTRA PASSEGGIATA NEL BORGO
Arrivati a Lovere, città che unisce turismo e arte, il nostro itinerario parte dalla splendida piazza 13 Martiri, una delle più belle del lago d’Iseo.
Composta da bellissimi palazzi dal punto di vista architettonico che le fanno da cornice, è sede di bellissimi bar che si affacciano sul lago e dell’imbarco per la navigazione sul lago.
Percorrendo il rione delle “Beccarie”, si sale nel centro storico e si arriva in piazza Vittorio Emanuele, con la trecentesca Torre Civica.
In questa bellissima piazza confluiscono tutte le vie del borgo medievale.
Salendo ancora si incontrano la chiesa di San Giorgio, risalente al 14° secolo ed eretta sulle strutture della medievale Torre Soca.
Scendendo di nuovo sul lungolago si incontra il Palazzo Tadini, che ospita la galleria Tadini, uno dei musei più importanti d’Italia.
Ospita una collezione di opere di scuola lombarda e veneta del 15° e 16° secolo. Aperta dal Conte Tadini nel 1828 ospita sculture, armature, medaglie, arazzi e porcellane mentre nella cappella dove è sepolto il figlio Faustino il cenotafio è scolpito da Antonio Canova.
Proseguendo per il lungolago, potrete ammirare la splendida Basilica di Santa Maria in Valvendra, edificata tra il 1473 e il 1483 nell’alveo di un torrente, il Val Vendra, da cui prese il nome.
L’opera di maggior prestigio della basilica è costituita dalle grandi ante dell’organo dipinte all’esterno e all’interno con i ritratti equestri dei Santi Patroni di Brescia.
LE SPECIALITA’ DEL BORGO
La specialità del posto sono i salumi tra cui la salsiccia e il “musetto”. Bellissimo il mercato del sabato in Piazzale Aldo Moro.
Ma la vera pietanza da assaggiare è sicuramente la polenta calda o alla griglia che viene servita nei numerosi ristoranti nella zona.
LE NOSTRE CONSIDERAZIONI
Lovere è una perla a cui dedicare una splendida giornata all’insegna del buon cibo, alle passeggiate sul lago e alla visita del suo centro storico.
Il nostro consiglio è quella di visitarla in primavera inoltrata o in estate perché oltre al clima favorevole, di sera i palazzi delle piazze principale vengono illuminati da scritte e riproduzioni al led di opere d’arte famose.
Consigliamo di usare l’automobile e di utilizzare i numerosi parcheggi a pagamento nella zona.
Per chi volesse fermarsi un weekend, potete soggiornare nella zona e proseguire la vostra vacanza con una visita a Monte Isola, raggiungendola via lago.
Ecco tutte le foto della nostra visita a Lovere….