Pubblicità

MONTE FUJI

PDF Monte Fuji e Nara Scarica qui il nostro itinerario tra il Monte Fuji e Nara

Tra i luoghi più belli del Giappone, troviamo il monte Fuji, suggestivo e affascinante quando in città il clima è sereno e le nebbie non coprono la vetta.

La regione dei cinque laghi offre un panorama meraviglioso, dai laghi alle cascate, tra gli altipiani e i fiumi che danno vita a uno scenario irripetibile.

Il mio itinerario ha scelto di escludere la scalata del monte fuji, che dura 5 ore a piedi e di optare per la visita panoramica e gli assaggi culinari.

Dalla stazione di Shinjuku prendi il treno della JR Shonan Shinjuku line fino alla stazione di Odawara.

Lì dopo aver comprato il pass giornaliero che comprende molte attrazioni dell’area dei 5 laghi, ho preso un treno della Odakyu per arrivare ad Hakone-Yumoto.

I trenini della Odakyu sono carini, puliti e offrono un bellissimo panorama.

 

HAKONE-YUMOTO

Appena arrivati alla stazione di Hakone-Yumoto, trovate l’ufficio informazioni.
Qua dotatevi di mappe e chiedete qualsiasi informazione possibile.

Dopo aver passeggiato per Hakone-Yumoto e visto i suoi piccoli negozietti, ho preso la “tozan Railway” fino a Gora.
Questa ferrovia simile ad una cremagliera, attraversa ripide salite in mezzo ad una montagna, viaggiando a binario unico.
Ti capiterà di vedere che va sia avanti che indietro a seconda della spinta che vuole prendere, quindi non preoccuparti.

 

 

GORA

Arrivati a Gora, si può visitare il suo bellissimo parco….la struttura è in salita, ma è fantastico vedere come i laghetti si mischiano con le aiuole in stile orientale.

Dedicate un’oretta alla visita di questa bellissima attrazione.
Qua cambierete nuovamente mezzo di trasporto passando alla bellissima funicolare…..fino a raggiungere prima Souzan ,poi Owadudani.

 

OWADUDANI

Passando sopra Owadudani, si vede la valle che bolle, così chiamata per via della fuoriuscita dei vapori lavici dall’interno della terra.
Se il cielo è sereno potrete godere di una splendida vista del monte Fuji.
Arrivati a Owadudani, ci si incammina verso il museo e si possono visitare le bocche da dove escono i fumi lavici.
Ovviamente coprendoci con il fazzoletto, che ti danno quando prenderai la funicolare.
Per pranzo potrai gustare la specialità del posto, le buonissime uova dal guscio nero, perché cotte nei forni sulfurei.
Ti assicuro che sono buonissime accompagnate da una birra Asahi.

 

TOGENDAI

Una breve visita al museo e pronti alla partenza ancora in funivia, stavolta in discesa fino a Togendai, sulle sponde del lago Ashinoko.
Da qui si prende posto su un galeone del 1800, completamente ristrutturato, cominciando una mini crociera di 30 minuti, che porterà a Moto-Hakone.
Durante la crociera splendidi paesaggi di montagna, fanno capolino dalle acque del lago.
E’ possibile intravedere animali selvatici come volpi e cervi, ma serve parecchia fortuna…..

           

 

 

MOTO-HAKONE

Arrivati a Moto-Hakone, ci si trova davanti ad un paesaggio spettacolare.
Quattrocento cedri giapponesi fanno da contorno alle sponde del lago.
Impossibile non notare un torii rosso che esce dall’acqua, ed è la porta dell’ Hakone Gongen, un piccolo santuario shintoista , nascosto tra gli alberi, dove i samurai si fermavano a pregare.
Impossibile non fare una piccola sosta ad un bellissimo bar, davanti all’ingresso del porto, dove potrai mangiare immergendo i piedi in una vasca di acqua termale.
Adesso siamo pronti per il ritorno in bus fino ad Hakone, e poi fino a Tokyo prendendo la JR..

Ecco le foto della nostra visita al Monte Fuji

 

 

 

VISITA A NARA

In questa giornata ho scelto di visitare la città di Nara, e di fermarmi una notte per cercare di rendere la visita più rilassante e piacevole possibile.
Per arrivare a Nara, ho preso il treno shinkansen dalla stazione JR di Tokyo. E’ necessario effettuare una prenotazione del costo, ma il biglietto è compreso nel JR pass.
La fermata di arrivo è Jr Nara, e io ho scelto di soggiornare nell’albergo che hanno costruito dentro la stazione ferroviaria in modo da lasciare i bagagli il prima possibile e godermi questa bellissima città tutto il giorno.

CENNI STORICI

Nara è stata la prima capitale del Giappone, antecedente anche a Tokyo, ed è considerata la culla della civiltà giapponese.
Qui uomo, animale e natura si fondono in un intreccio spettacolare, che si staglia su uno sfondo di colline boschive.
I monumenti della città sono e le sue opere d’arte sono antichissimi, e sono stati fatti costruire nel passato da famiglie nobili e dalla famiglia reale per esaltare la religione, in particolare quella buddista.
Molti dei monumenti della città sono patrimoni dell’Unesco, e sono concentrate all’interno del Nara-Koen, dove girano liberi 1500 cerbiatti.
Questi animali ritenuti sacri, sono i protettori dei templi e sono liberi di girare dentro e fuori il parco,anche all’interno della cittadina stessa.
Singolare vedere come le macchine si fermano, quando i cerbiatti stessi stanno per attraversare le strisce pedonali.

       

NARA MACHI

Fuori dal parco la città ha una sua via commerciale coperta, la Nara-Machi, dove le vecchie botteghe artigianali ti offriranno i loro prodotti e li potrai gustare i cibi cucinati al momento per i turisti.
Una giornata, seppur lunga, è sufficiente per visitare il parco e la cittadina.
Per gli spostamenti, puoi scegliere di visitarla a piedi o utilizzare le navette che ogni quarto d’ora effettuano molteplici fermate verso i monumenti.

       

 

I TESORI DI NARA

 

Nara-Koen: il parco è molto esteso, disseminato da alberi secolari circondati da stagni e conserva molti dei monumenti storici e religiosi della città.
Al suo interno troverai i 1500 cerbiatti, a cui potrai dare da mangiare i shika sembei (crackers di riso), che troverai sulle bancarelle.
In antichità, secondo la religione shintoista, questi cerbiatti erano considerati messaggeri degli Dei, e fargli del male, poteva costare una condanna a morte.
Il percorso da seguire delimitato da cartelli in inglese e giapponese, è quello lungo Sanjo-Dori.

Il primo monumento che ti troverai di fronte è il Kofuku-Ji, un tempio con una pagoda di cinque piani, risalente al 669 d.c.
Qua troverai una bellissima raccolta di statue buddiste, tra cui la più importante è Yakushi Nyorai, il buddha della guarigione.

TODAI-JI

Passando per il Museo nazionale di Nara, che non ti consiglio di visitare, arriverai in breve tempo tra una famiglia di cerbiatti e l’ombra dei cipressi, al tempio di Todai-Ji.
Fondato nel 745, il tempio fu costruito dall’imperatore Shomu per combattere le terribili epidemie e per far brillare il potere imperiale.
Ci vollero 15 anni circa per costruire solo il padiglione principale, che è l’edificio ligneo più grande del mondo.
L’ingresso principale del tempio è il Nandai-mon, il grande portale.
Qui troverai a sbarrarti la strada decine di cerbiatti, che come per magia si sposteranno al tuo passaggio.
E’ un emozione meravigliosa trovarti davanti alla natura che si apre per magia al tuo passaggio.
Da qui si intravede il tetto a spioventi del Daibutsu-den, il grande padiglione del Buddha.
Qua troverai la più grande statua in bronzo del Giappone; un buddha annerito di 15 metri adagiato su un trono di loto. E’ impressionante questa scultura e ti lascerà senza fiato.
Ai lati di questo edificio troviamo altri templi minori che vale la pena di visitare per dare un’occhiata alle statue e alle lanterne al proprio interno.

KASUGA-TAISHA

All’estremo lato Ovest del Nara-Koen, arriverai al santuario di Kasuga Taisha.
Fondato nel 768 a protezione della famiglia Fujiwara, fu un monumento importante per la religione shintoista.
Ti accorgerai dell’ingresso al santuario, trovando le circa 200 lanterne raffiguranti motivi elaborati, cervi, boccioli di glicine, foglie e disegni geometrici.
Nella recinzione interna, mille lanterne donate dai fedeli, vengono accese due volte l’anno per le feste di Mantoro, il 3 Febbraio e il 15 Agosto.

NARA-MACHI

Importante quartiere a sud di Nara, in prossimità del parco, è il Nara-Machi.
Pieno di stradine e negozi tradizionali, la sua particolarità è composta dalle abitazioni con la facciata a graticcio.
Qua potrai pranzare con i prodotti locali appena cucinati dalle famiglie locali, e fare shopping tra le botteghe.
Sicuramente ti consiglio di comprare come souvenir la mascotte della città, Sento-kun.
E’ rappresentato da un pupazzo di un monaco vestito con abiti buddhisti, con l’aspetto di un cervo e dotato di corna.
E’ una mascotte bellissima, nonostante nei primi tempi sia stato criticato per il suo aspetto sacrilego.
Nel pomeriggio ti consiglio di andare a visitare il tempio di Horyu-ji.

 

HORYU-JI

Prendendo dalla stazione Jr di Nara, l’autobus 52 o 97, ed effettuando un tragitto di circa 50 minuti fino alla fermata Horyu-ji-mae arriverai davanti all’ingresso del tempio.
Patrimonio mondiale dell’Unesco, risalente al 607 d.c., il tempio buddhista di Horyu-ji, è il monumento religioso più bello, secondo me, della zona.
Le sue dimensioni imponenti e la serie di statue buddiste ti accolgono dopo aver passato il Nandai-mon, la grande porta del sud.
All’interno oltre le cinta murarie, l’attenzione viene catturata dalla Pagoda a cinque piani, che contiene le immagini di Buddha che sale al nirvana.
Sulla destra colpisce il padiglione Kon-do (padiglione dorato), struttura lignea del VII secolo.
Al suo interno verrai accolto da un immagine in bronzo di Shaka Nyorai, il Buddha storico, e una traccia della foglia d’oro originale.

OLTRE I MONUMENTI

Dedicate il pomeriggio a questo tempio e a quelli minori nei paraggi, prima di prendere l’autobus e tornare nei pressi della stazione, dove ti fermerai per la cena.
Per la cena ti consiglio di comprare dei prodotti freschi nel centro commerciale aperto 24 ore all’interno della stazione. Qua il sushi viene tagliato ogni ora e puoi trovare ogni genere di prodotto locale a prezzi accessibili e il vicino parco con glicini, fiori di loto e cipressi può essere la migliore location per gustarti la tua cena.
Io mi sono fermato in città una notte, pronto a prendere la mattina dopo, in prima mattinata, lo JR per recarmi a Kyoto.

Ecco le foto della nostra giornata a Nara

Se vuoi vedere i nostri video clicca qui……

Se vuoi tornare all’articolo  di Tokyo clicca qui…..>

 

 

Seguimi sui Social