Pubblicità

VISITA AD OSAKA

Prendendo dalla stazione centrale di Tokyo lo shinkansen, in circa 3 ore, ed  usando il Jr Travel Pass, si raggiunge la stazione centrale di Osaka.

PDF Osaka Scarica il PDF del nostro itinerario ad Osaka

Come su tutti i treni giapponesi ad alta velocità è necessario effettuare una prenotazione gratuita del posto.

Sul treno ti accorgerai immediatamente della pulizia e del silenzio, e ti stupirà che il capotreno ogni volta che entra ed esce dalla carrozza effettua un inchino come saluto.
Osaka è una stazione abbastanza grande e ti consiglio di prendere un albergo nei pressi della stazione, raggiungendolo con il taxi, che in Giappone non costano tantissimo.
Prenotate due notti , poiché le cose da vedere non sono moltissime e la città è meravigliosa girarla di sera dopo la cena.
Osaka è la terza città per grandezza del Giappone ed è famosa per il suo essere informale e per il divertimento fino a tarda notte.
Attrezzata del wi-fi in tutte le aree della città, la specialità culinaria famosa del luogo sono i takoyaki, polpette di polpo vendute soprattutto dagli ambulanti della città.

 

1° GIORNO : POMERIGGIO AL CASTELLO DI OSAKA-JO

IL CASTELLO

Prendendo la linea Jr per la fermata di Osaka-Jo-Koen, si arriva brevemente al Castello di Osaka.

Incredibile vedere la somiglianza tra questo castello e quello del programma famosissimo Mai Dire Banzai. Sono due gocce d’acqua.

Costruito nel 1583 dal signore della guerra, Toyotomi Hideyoshi, sui resti di un vecchio tempio buddhista cinquecentesco, si dice che sia una fortezza inespugnabile.

Attraversando i suoi giardini, ed entrando dalla porta di Ote-mon (porta principale), ci si ritrova partendo dalla parte sinistra del castello davanti ad un masso gigantesco usato per costruire il castello.

Questo,chiamato la pietra del polpo, pesa 130 tonnellate, ed è il masso più grande usato per la costruzione.

Il torrione principale, ti consiglio di visitarlo, e di salire fino all ‘8° piano per godere della vista della città e del parco sottostante.

Potrai notare che attorno alla torre principale è stato costruito un fossato, pieno d’acqua e sono presenti ogni periodo dell’anno dei frutteti in fiore.

Scendendo l’edificio le immagini e le opere vi racconteranno della vita del signore del castello, dei suoi amori, del suo vivere per la guerra e delle sue passioni.

Nella parte Est del castello, troverai il Centro Internazionale della pace di Osaka.

Immagini e video  ti racconteranno della distruzione della città nella seconda guerra mondiale e delle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki.

       

OSAKA DI SERA

Verso sera, tornate nella zona di Ebisu-bashi a 20 minuti a piedi dalla stazione, dove mangiare dei buoni takoyaki, fare del sano shopping e vedere che ad Osaka le persone si riversano in strada per divertirsi dall’ora del tramonto in poi.
Altre zone interessanti sempre da raggiungere a piedi sono Shainsaibashi, Minami, Dotombori e Namba.

Passeggiando tra bar e ristoranti, ammirerai lungo le strette stradine vetrine scintillanti e spettacoli di marketing con musica e balli da parte delle ragazze del posto.

Cercate di trovare all’interno di queste stradine, seppur con difficoltà l’insegna famosissima Glico Man, e un’altra dove è presente un granchio gigante sulla facciata di un negozio.

Eccezionali i canali che scorrono affianco a queste viette strettissime, illuminati da lanterne, insegne e led che si illuminano a giorno.

    

 

 

2° GIORNO: GOLFO DI OSAKA E TEMPLI DELLA CITTA’

Il secondo giorno, dopo la colazione con tutta calma mi sono diretto verso la baia di Osaka.

Per raggiungerla bisogna prendere, con il vostro pass, la linea circolare JR fino alla stazione di Bentencho, poi cambiare fino alla stazione Osaka-ko con la linea della metropolitana Chuo.

Appena arrivati raggiungete a piedi la ruota panoramica gigante affianco al Tempozan Harbour Village.
Qua ti troverai al centro della baia di Osaka.

Il golfo di Osaka è formato da isolotti artificiali e aree bonificate, attorniati da grattacieli ed edifici come la Cosmotower e gli Universal Studios Japan.

Oltre alla bellissima ruota panoramica potrete trovare anche un bellissimo acquario, in un edificio a forma di farfalla.

Questo acquario, tra i più belli del mondo, permette di vedere gli animali da più punti di vista, nei loro habitat naturali, ricreati ad arte. Pranzo a base di pesce fresco.

Nel pomeriggio visitate il giardino di Tennoji-koen, inaugurato nel 1909 come giardino botanico su un importante struttura funeraria.

Da vedere il Keitakuen, un bel giardino tradizionale giapponese donato alla città da una famiglia nobile, composto da una bellissima serra che contiene fiori e piante di tutto il mondo.

SHITENNO-JI

Arrivando alla stazione della metropolitana di Shitenno-ji, troverai a pochi minuti a piedi il tempio di Shitenno-ji, uno dei templi buddisti più antichi del Giappone.

Eretto nel 593, non presenta più nessuno degli elementi originali, tranne lo stagno attorno alla pagoda di cinque piani, con all’interno tartarughe e fiori di loto.

Bellissima anche il torii all’ingresso, costruito intorno al tardo 200.

Dopo aver visitato il santuario precedete verso il quartiere Namba, a piedi in circa 25 minuti.

Qui è bellissimo raggiungere l’albergo passeggiando tra le vie strette e mangiando e bevendo i prodotti locali sulle rive del fiume.

Osaka è una città che non offre tantissime attrazioni per cui meglio riposarsi per affrontare le città successive.
Io ho scelto di vedere Kyoto dopo aver visto Osaka..

Altre foto di Osaka….

 

Seguimi sui Social