Pubblicità

 

Ciao Povery,

Durante la nostra settimana di vacanza in Emilia-Romagna abbiamo deciso di dedicare un’intera giornata alla visita della Repubblica di San Marino.

Scarica qui il nostro itinerario di   San Marino PDF San Marino

 

 

PICCOLE NEWS

San Marino è la più antica repubblica del mondo; la sua fondazione risale al 301 d.c. da parte dell’omonimo santo.

Conta al suo interno circa 33.000 abitanti; il suo centro storico ed il Monte Titano sono classificati come patrimonio dell’ Unesco.

Il Monte Titano  si affaccia sugli Appennini Tosco-Romagnoli; infatti lo stato è raggiungibile con l’automobile uscendo a Rimini con l’autostrada e seguendo le indicazioni per arrivare nel centro storico.

Sono disponibili parcheggi a pagamento vicini ad ogni sito di interesse turistico; noi consigliamo di parcheggiarla nei pressi della porta di San Francesco.

 

 

IL NOSTRO ITINERARIO

 

PORTA SAN FRANCESCO

 

Dopo aver parcheggiato nei pressi della Porta di San Francesco, facilmente riconoscibile da un agente della Polizia Civile che facilita l’attraversamento pedonale dei turisti, ci siamo trovati di fronte l’imponente porta di San Francesco,  o Porta del Loco per i locali.

Costruita nel 1361, aveva lo scopo di essere usata come posto di guardia. Infatti noterai le feritoie alzando lo sguardo da dove veniva calato l’olio bollente.

 

MUSEO DI STATO

Salendo verso sinistra dalla via Basilicius, arriverai in Piazzetta titano, sede del Museo di Stato di San Marino.

Sviluppato su 4 piani, è ricco di opere d’arte e reperti della storia della piccola repubblica.

Noi lo consigliamo solo se avete molto tempo da dedicargli; noi abbiamo deciso di proseguire a piedi la nostra visita guardando le immagini dal loro sito internet.

  

 

CAVA DEI BALESTRIERI

 

Salendo ancora verso sinistra siamo arrivati alla Cava dei Balestrieri.

Scavata per reperire pietra per il restauro del Palazzo Pubblico, ad oggi viene usata il 3 Settembre come luogo di sfida dei balestrieri dello stato, nell’ anniversario dello stato. (Palio delle Balestre Grandi)

 

FUNIVIA DI SAN MARINO

 

Lasciando la cava alle spalle si intravede una struttura moderna colorata di azzurro e bianco: è la stazione della Funivia di San Marino.

Oltre a portare i visitatori dai parcheggi più lontani al centro storico, la funivia viene usata anche per raggiungere la cittadina di Borgo, sede del bellissimo mercato rionale.

Da essa potrete ammirare una bellissima visuale del Monte Titano e delle torri di guardia in lontananza.

  

 

PIAZZA DELLA LIBERTA’ E STATUA DELLA LIBERTA’ DI SAN MARINO

 

Seguendo la strada a piedi in direzione del Palazzo Pubblico siamo giunti in Piazza della Libertà.

Cuore di San Marino, ha al centro della piazza la Statua della Libertà. Sotto di essa, scorrono le antiche cisterne idriche, che forniscono d’acqua tutta la città.

Ti consigliamo di ammirarla verso il tramonto quando le luci si specchiano nella piazza dandole un’atmosfera particolare.

  

 

PALAZZO PUBBLICO

Il Palazzo Pubblico è il cuore della vita politica del paese: al suo interno prendono le decisioni i sessanta consiglieri designati dai cittadini.

La visita è possibile con la prenotazione ed a pagamento. E’ possibile se vorrai visitare più monumenti acquistare la Tutto San Marino Card che ti fa beneficiare di sconti per gli ingressi.

Stupendo il cambio della guardia, che avviene ogni ora da Maggio a Settembre, dalle 9.30 alle 17.30.

Abbiamo caricato il video sul nostro canale YouTube.

  

 

BASILICA DEL SANTO

Salendo ancora verso sinistra tra le viette strette e le armerie tipiche ci siamo trovati davanti l’immensa Basilica del Santo.

Bellissima nella sua imponenza e di vitale importanza storica, la Basilica ospita le attività religiose della Repubblica, le celebrazioni di insediamento dei Capitani Reggenti e le funzioni religiose durante le giornate di festività nazionale.

 

LE TORRI

Lasciando alle spalle la Basilica del Santo, saliamo ancora seguendo le indicazioni per le torri di guardia panoramiche.

Simbolo dello stato, sono rappresentate anche sulla prima bandiera di Stato.

La prima che abbiamo incontrato sulla strada è la Torre Guaita; prima del suo ingresso c’è un terreno spianato, “piana dei mortai”, dove venivano fatti sparare i cannoni durante le manifestazioni.

Questo è il simbolo dei primi insediamenti urbani nella repubblica. Attorno ad essa vivevano i primi nuclei familiari ed usavano la visuale di questa torre che arriva fino alla riviera romagnola per proteggersi dagli attacchi dei nemici.

Seguendo il suggestivo Passo delle Streghe, si arriva in circa 5 minuti alla Torre Cesta.

Il sentiero è composto da pietre e sembrerà di camminare sospesi.

Qua dalla seconda torre ti troverai nel punto più alto del Monte Titano; impiegata come carcere oggi ospita il Museo delle armi antiche.

La terza torre, la Torre Montale, è raggiungibile solo dal Sentieri delle Torri e non è visitabile.

E’ suggestiva poiché è una torre senza porte, poiché veniva usata come prigione e l’unico accesso era dall’ alto.

 

CONCLUSIONI

E’ possibile visitare San Marino in un giorno, ovviamente a passo svelto e troverai divertente fermarti per un pranzo o una cena davanti ai monumenti storici della Repubblica.

Se invece volete dedicarvi anche ai castelli che la circondano prendetevi un weekend tutto dedicato a queste paese.

San Marino è interessante per quanto riguarda lo shopping in quanto i prezzi sono più bassi rispetto a quelli italiani, ma anche la storia, l’arte e la cultura sono da scoprire.

Vi sembrerà di entrare in un luogo magico dove il tempo non si è mai fermato.

Queste sono altre foto della nostra giornata a San Marino.

                                                          

                                     

Se vuoi guardare tutti i nostri viaggi clicca qui…

 

A presto, Povery…

Seguimi sui Social