Scarica il nostro itinerario in Vaticano in PDF PDF Vaticano
Oggi parleremo brevemente della nostra visita nel piccolo stato del Vaticano, durante la nostra vacanza a Roma.
Stato che sorge nel centro di Roma e rappresenta il cuore della cristianità a livello mondiale.
Ospita al suo interno numerosi tesori artistici e architettonici, in gran parte conservati nei Musei Vaticani.
COME ARRIVARE
Il primo passo è raggiungere Roma con il treno utilizzando Trenitalia o Ntv. In alternativa potrete utilizzare l’automobile ma ve lo sconsiglio in quanto Roma è una città dal traffico caotico.
Anche gli autobus privati potrebbero essere un’utile ed economica alternativa per arrivare nella capitale d’Italia.
Per arrivare nel piccolo Stato invece ci sono molteplici soluzioni anche in virtù del fatto che il gemellaggio del Vaticano con l’Italia permette ai visitatori di usufruire per entrambi delle stesse condizioni di trasporto.
Il nostro consiglio, è di acquistare come abbiamo fatto noi, la Omnia Card, pass turistico di Roma e Vaticano per usufruire di numerosi vantaggi.
In metropolitana è raggiungibile prendendo la linea A e scendete alla stazione Ottaviano – S. Pietro; in soli 5 minuti a piedi si raggiunge Piazza San Pietro.
Potete optare per la fermata di Lepanto, allungando la passeggiata per Piazza San Pietro facendo shopping in Via Cola di Rienzo.
Se invece volete partire con una visita ai Musei Vaticani scendete alla stazione Cipro.
Questo il link dove trovare tutte le informazioni su metropolitana e autobus.
Con l’autobus prendendo come riferimento la Stazione Termini prendete la linea 40 e 64 e in mezz’ora raggiungerete le vicinanze di Piazza San Pietro.
Potrete acquistare i biglietti di metropolitana e autobus presso le stazioni o in qualsiasi negozio.
Dalla stazione Termini è possibile anche prendere un treno che porta direttamente nelle immediate vicinanze di Piazza San Pietro.
COSA VEDERE
I MUSEI VATICANI
Noi abbiamo optato per i Musei Vaticani come prima tappa.
Prenotando in anticipo il biglietto eviterai una lunghissima e faticosa coda e ti godrai questo bellissimo museo.
Abbiamo scelto di visitarlo all’apertura e prenderci tutto il tempo necessario per ammirare le sue opere d’arte.
Al suo interno troverete delle collezioni uniche al mondo, seconde a nostro avviso solo al museo del Louvre, a Parigi.
Da non perdere la statua del Laocoonte, il Polittico Stefaneschi di Giotto, le bellissime sculture Romane e le riproduzioni degli appartamenti Papali affrescati da Michelangelo e Raffaello.
Potrete dare un’occhiata al sito del Museo qui…
LA CAPPELLA SISTINA
Accanto ai Musei c’è la Cappella Sistina, l’opera d’arte probabilmente più famosa e visitata al mondo.
Siamo rimasti a bocca aperta davanti agli affreschi della Creazione e del Giudizio Universale di Michelangelo.
Il fascino non si ferma solo agli affreschi, ma è dato anche dal fatto che qui si svolge il conclave e alcuni dei più grandi avvenimenti relativi alla Chiesa Cattolica.
Qua le informazioni per organizzare la vostra visita…
BASILICA DI SAN PIETRO
Un altro simbolo imperdibile è sicuramente la Basilica di San Pietro.
Cercheremo di fare una breve descrizione dei tesori che abbiamo visto durante la nostra visita alla Basilica.
Appena dopo l’ingresso, nella prima cappella a destra trovate la Pietà di Michelangelo mentre sul lato opposto la tomba di Innocenzo VIII del Pollaiolo.
Sullo sfondo invece scorgerete la Cattedra di San Pietro: un tripudio di angeli e putti scolpiti in bronzo dorato.
L’ingresso è libero, ma in alcuni periodo danno la possibilità di scegliere l’orario della visita per evitare le lunghe code.
LA CUPOLA
Simbolo di Roma nel mondo è l’imponente Cupolone che svetta sulla Basilica e sulla città.
E’ unico ed emozionante salire sulla sua vetta attraverso un ascensore che porta fino alla terrazza e poi fino alla lanterna, da cui si gode di un meraviglioso panorama sulla città di Roma.
E’ possibile raggiungere la sua sommità anche a piedi attraverso 330 gradini che ti condurranno attraverso gli stupendi mosaici seicenteschi del Cavalier d’Arpino.
I GIARDINI VATICANI
I 23 ettari verdi dei Giardini Vaticani occupano gran parte della collina di questo piccolo Stato.
Si può trovare anche una spettacolare fontana che ospita un galeone romano, la cosiddetta “ Galea”.
PICCOLE CURIOSITA’
Noi abbiamo fatto parecchio shopping in Vaticano in quanto gli acquisti sono esenti da IVA.
Molto convenienti i valori bollati, profumi, cosmetici. Meglio chiedere quali sono i prodotti che possono essere acquistati solo dai residenti con una particolare tessera.
LE NOSTRE CONSIDERAZIONI
Questo piccolo Stato unisce arte e cristianità.
Veramente impossibile non visitarlo perché racchiude in una giornata millenni di storia, arte e religione, che spesso si vedono solo sui media.
E’ facile e spesso si rimane a bocca aperta davanti ai capolavori che si svelano davanti agli occhi.
Se avete tempo vi consigliamo di scrivere, con largo anticipo, alla cancelleria Vaticana per chiedere un ingresso alla Sala Nervi durante un’udienza papale.
Potrebbe essere un’ulteriore esperienza durante la vostra unica ed irripetibile visita in questo meraviglioso Stato….
Se vuoi tornare agli itinerari clicca qui….
A presto, Povery….
Seguimi sui Social