Vi raccontiamo la nostra giornata a Verona e vi suggeriamo un itinerario ideale per visitare questa bellissima città.
Scarica il nostro itinerario PDF Verona
INFORMAZIONI SULLA CITTA’
Città che ha ispirato Shakespeare nel suo romanzo “Romeo e Giulietta”, Verona è una delle città italiane più ricche e cariche di storia con le sue chiese marmoree, le torri e la sua architettura.
Al suo interno si incrociano sprazzi di un passato medievale nelle stradine e nei palazzi del centro con i resti di un passato romano, come evidenziano la famosissima Arena di Verona e i monumenti circostanti.
Una buona parte dell’economia della città si basa sul turismo romantico, che trova la sua degna conclusione sotto al famoso balcone di Giulietta.
E’ definita la porta d’Italia, perché anticipa a chi proviene da Nord il volto, la bellezza e la sostanza del nostro Paese.
Il modo più semplice per raggiungerla è muoversi in treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova con Trenord, Trenitalia o Ntv.
Da qui si possono prendere gli autobus per il centro, linee 11-12-13-51-52 nei feriali e 90-92-94-96-97-98 nei festivi e nelle ore serali.
In auto è possibile raggiungere Verona attraverso l’autostrada A4, e nel centro sono presenti numerosi parcheggi a pagamento.
Puoi esplorare la città con la tessera Verona Card, che consente di accedere alle più importanti attrazioni della città.
Esistono 2 versioni, che vi permetteranno anche di utilizzare gratuitamente gli autobus delle linee urbane. Qua il link per maggiori informazioni.
IL NOSTRO ITINERARIO
Siamo partiti sicuramente dal simbolo di Verona nel mondo.
L’anfiteatro Romano, conosciuto come “Arena di Verona”. Costruita intorno al I secolo dopo Cristo, ospitava in antichità gli spettacoli dei gladiatori.
Solida ed imponente, all’esterno è composta da mattoni e pietra veronese mentre all’interno le gradinate che la circondano le danno una parvenza di maestosità.
Prende il nome da “rena”, cioè la sabbia che si trovava al centro durante gli spettacoli dei gladiatori.
Ospitava fino a 30.000 spettatori, mentre oggi si svolgono al suo interno concerti, opere liriche e manifestazioni.
Si svolgono grazie alla sua acustica famosa in tutto il mondo per la sua bellezza.
Il costo del biglietto si aggira sui 10 euro e ha degli orari d’apertura che potrete guardare sul sito che vi linkiamo.
E’ consigliabile anticipare la sua visita nelle prime ore di apertura, perché di solito nel pomeriggio si possono trovare numerose code.
E’ stato bellissimo stare al centro dell’Arena e godere di quella vista spettacolare sulle gradinate e viceversa.
PIAZZA BRA’
L’Arena si trova nelle adiacenze di una delle piazze più grandi d’Europa, Piazza Brà.
Impreziosita da alcuni palazzi storici, la piazza prende il nome dal termine tedesco “breit”, che significa “largo”.
Il pavimento della piazza è in parte in marmo rosa della Valpolicella, lo stesso usato per costruire l’Arena.
LA CASA DI ROMEO E GIULETTA
Proseguendo per le vie del centro e seguendo le indicazioni, arriveremo in Via Cappello 23, dove troverai la casa di Giulietta e Romeo, teatro della tragica vicenda amorosa resa immortale dalla penna di William Shakespeare.
Situato in un edificio del XIII secolo, i Veronesi hanno riconosciuto in esso la casa dei Capuleti.
Una facciata di mattoni con un portale in stile gotico conduce i visitatori verso l’interno. Ai suoi lati è possibile lasciare una firma della vostra visita.
Nel cortile è visibile una statua in bronzo di Giulietta ed il balcone famosissimo che narra la leggenda.
Dicono che toccare la statua porti fortuna….
La casa è visitabile in orari ben definiti al prezzo di 4,50 euro. Qua trovate tutte le informazioni.
Bellissima l’atmosfera di questo cortile; vi consiglio di comprare qualche souvenir romantico.
CHIESA DI SAN ZENO MAGGIORE
Sempre nel centro storico potrete vedere un bellissimo esempio di architettura romantica in Italia, la chiesa di San Zeno Maggiore.
La sua leggenda narra che durante l’inondazione dell’Adige del 589 d.c, l’acqua si fermò improvvisamente sulla soglia di questa chiesa.
Custodisce le spoglie del Santo che, vescovo di Verona, convertì la città al Cristianesimo.
Da vedere al suo interno numerose sculture e pitture; la più bella sicuramente la Pala di San Zeno di Andrea Mantegna.
Qua trovate le informazioni con gli orari e i costi dell’ingresso nella chiesa.
PIAZZA DELLE ERBE
Seguendo le vie del centro ci siamo trovati in Piazza delle Erbe.
Circondata da monumenti ed edifici storici, è la piazza più antica di Verona, dove gli edifici medievali hanno preso il posto di quelli romani.
E’ un luogo dove oltre a svolgersi nel fine settimana i mercati cittadini, i Veronesi si incontrano per far la spesa o l’aperitivo serale.
Noi abbiamo optato per un buon aperitivo al centro della piazza, con la visuale del Palazzo del Comune e della Torre dei Lamberti.
Al centro della piazza c’è la fontana chiamata “Madonna Verona”, luogo dove già dal 13° secolo i podestà sceglievano per la cerimonia dell’insediamento.
I PONTI DI VERONA
Attraversando a piedi la città di Verona, siamo andati alla ricerca dei ponti sul fiume Adige che tagliano in 2 Verona.
Attualmente sono 7, tutti ricostruiti dopo la seconda guerra mondiale.
Il più antico è il Ponte in Pietra, che collega l’Arena con il centro cittadino. Ricostruito con i blocchi originali recuperati dal fiume dopo l’esplosione del ponte.
Un altro molto rappresentativo è quello Scaligero, di fronte al Castelvecchio.
PIAZZA DEI SIGNORI
Piazza dei Signori è una storica piazza circondata da edifici monumentali collegati tra loro tra portici e arcate.
Al centro della piazza troverete la grande statua di Dante che a Verona si rifugiò dopo l’esilio da Firenze.
Entrando nella piazza troverai in sequenza a sinistra la facciata della Domus Nova, la Loggia del Consiglio e il Palazzo degli Scaligeri.
Invece dalla vicina Torre dei Lamberti, salendo si può ammirare uno splendido panorama sulla piazza e i tetti di Verona.
CASTELVECCHIO
Attraversando il Ponte Scaligero si arriva al Castelvecchio, costruito da Cangrande II della Scala per assicurarsi una fortezza contro i pericoli esterni e dalle rivolte popolari.
Costituito da due nuclei, il cortile maggiore e la piazza d’armi a destra mentre a sinistra troviamo la Torre del Mastio da cui si accede al Ponte Scaligero.
Oggi il castello ospita un museo di arte medievale, rinascimentale e moderna con alcuni famosi capolavori.
IL CIBO DI VERONA E LO SHOPPING
Per fare shopping sicuramente vi consigliamo la famosa Via Mazzini, che collega le piazze più famose di Verona.
E’ ideale per fare shopping con i suoi bellissimi negozi e le boutique di lusso.
Per quanto riguarda il cibo e i piatti tipici potrete provare il “pearà”, un manzo bollito con salsa di pane e pepata al formaggio o le “paparele”, tagliatelle con piselli e fagioli.
Se andate nel periodo natalizio i dolci tipici sono il pandoro di Verona e il mandorlato di Cologna Veneta.
Non dimenticate che Verona è la prima provincia in Italia per produzione di vini D.O.C, quindi assaggiate sicuramente un buon Bardolino o un Valpolicella.
LE NOSTRE CONCLUSIONI
Verona è una bellissima città ricca di storie suggestive richiamate da molti poeti e scrittori.
Ha anche un fascino da punto di vista architettonico e artistico, poiché espone lo stile Romano, Gotico e Rinascimentale.
Noi la consigliamo in giornata senza particolari patemi o corse. Avrete anche tempo per l’aperitivo.
Se volete fermarvi per il weekend possiamo consigliarvi nei dintorni il Parco Natura Viva, con il suo bellissimo safari, il Parco Sigurtà con il giardino floreale o una visita sul lago.
Per i più spericolati sono presenti in zona numerosi parchi di divertimento per divertirvi da soli, in coppia o in famiglia.
Guarda tutte le foto della nostra visita a Verona….
Se vuoi guardare il nostro canale Youtube clicca qui….